Il castello di San Martino in Soverzano (o dei Manzoli)

Data di svolgimento: 12-07-2014
Luogo: Ore 17.00, Via San Donato, 58 Minerbio (Bo) - Navigatore: impostare la via suddetta, angolo via Palio (vedere anche pianta in allegato).

Splendida quanto rara occasione per ammirare l’antica dimora. Saremo accolti dal proprietario, Signore di San Martino, Dott. Michelangelo Poletti, che ci accompagnerà attraverso le meraviglie architettoniche del castello. Il parco, la corte, la cappella, la loggia, la sala da pranzo, la sala del trono, la sala della musica, potranno essere percorse in tutta la loro bellezza. Parcheggio: si

Il castello di San Martino in Soverzano (o dei Manzoli)

Data di svolgimento: 14-06-2014
Luogo: Ore 17.00, Via San Donato, 58 Minerbio (Bo) - Navigatore: impostare la via suddetta, angolo via Palio (vedere anche pianta in allegato).

Splendida quanto rara occasione per ammirare l’antica dimora. Saremo accolti dal proprietario, Signore di San Martino, Dott. Michelangelo Poletti, che ci accompagnerà attraverso le meraviglie architettoniche del castello. Il parco, la corte, la cappella, la loggia, la sala da pranzo, la sala del trono, la sala della musica, potranno essere percorse in tutta la loro bellezza. Parcheggio: si

Il castello di San Martino in Soverzano (o dei Manzoli)

Data di svolgimento: 17-05-2014
Luogo: Ore 16.00, Via San Donato, 58 Minerbio (Bo) - Navigatore: impostare la via suddetta, angolo via Palio (vedere anche pianta in allegato).

Splendida quanto rara occasione per ammirare l’antica dimora. Saremo accolti dal proprietario, Signore di San Martino, Dott. Michelangelo Poletti, che ci accompagnerà attraverso le meraviglie architettoniche del castello. Il parco, la corte, la cappella, la loggia, la sala da pranzo, la sala del trono, la sala della musica, potranno essere percorse in tutta la loro bellezza. Parcheggio: si

Villa Guastavillani e la grotta del Ninfeo

Data di svolgimento: 31-05-2014
Luogo: Ore 10.00, Via degli Scalini 18, Bologna

Nel 1575 il cardinale Filippo Guastavillani, nipote del papa Gregorio XIII, fece costruire sul monte di Barbiano, a Bologna, un palazzo di dimensioni grandiose, tanto che fu spianata la sommità di un colle per fare posto al grande edificio. “Una parte del monte venne sistemata a pianoro, per accogliere il sole dalla parte di mezzogiorno, mentre una loggia a tre fornici era costruita dalla

Il Castello di Bentivoglio e il canale Navile

Data di svolgimento: 19-04-2014
Luogo: Ore 10.00, Via Saliceto, 3 Bentivoglio (Bo). Provenendo da Bologna, percorrendo la via di Saliceto ed entrando in paese, il castello si trova sulla destra, all’incrocio con la via Marconi. Il punto di ritrovo è sul retro del castello (vedere pianta in allegato).

In collaborazione con l’Istituto Ramazzini e il Comune di Bentivoglio. Ghiotta occasione per ammirare la splendida dimora di Ponte Poledrano e le sue pertinenze, il paese di Bentivoglio che fu sede di attività industriali e artigianali e il canale Navile, che sarà il protagonista del nuovo libro in prossima uscita della Collana Bologna sotterranea® dove tutti i 36 Km verranno svelati nei

Impianto idrovoro di Saiarino – Bonifica Renana

Data di svolgimento: 24-05-2014
Luogo: Ore 10.00, via Saiarino 5, 44011 Argenta, Ferrara

Il Museo della Bonifica è collocato nell'omonimo impianto idrovoro: non solo un museo di documentazione storica, ma un vero e proprio cantiere di lavoro. Questo museo d'archeologia industriale è inserito in un contesto di edifici di stile liberty e comprende il grande Impianto Idrovoro di Saiarino e la vecchia Centrale Termoelettrica per la trasformazione e la produzione di

Cripta sotterranea SS. Vitale e Agricola in Arena

Data di svolgimento: 15-03-2014
Luogo: Ore 10.00, Via S. Vitale 50, Bologna

La tradizione afferma che in questo luogo sorgesse l’Arena di Bononia dove si svolgevano i ludi gladiatorii e le esecuzioni capitali. Questo edificio religioso sorto in epoca paleocristiana fu una delle prime chiese sotterranee, assieme a quelle di S. Bartolomeo e S. Marco a porta Ravegnana, di S. Silvestro in cantina presso le case dei Foscherari o di altre ancora costruite a ricordo delle

Pinacoteca di Bologna: dal ‘200 al ‘500 – RIMANDATA

Data di svolgimento: 16-02-2014
Luogo: Ore 15.00, Via delle Belle Arti, 56, Bologna

La visita in oggetto viene spostata ad altra data, al momento non ancora decisa. Le persone prenotate sono già state avvertite tempestivamente. Ci scusiamo per l'eventuale disagio. La Pinacoteca Nazionale di Bologna ha sede nella zona universitaria, nello stesso edificio storico che ospita l’Accademia di Belle Arti e la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed

Rifugio antiaereo del Guasto

Data di svolgimento: 01-02-2014
Luogo: Ore 15.30 via del Guasto angolo via delle Belle Arti

I RIFUGI ANTIAEREI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Nel cuore di Bologna sono ancora presenti le “ferite” della Seconda Guerra Mondiale. Alcuni rifugi antiaerei sono stati recentemente recuperati e si possono visitare. Al giardino del Guasto tra storia passata e recente si parlerà dei fasti e della caduta della famiglia Bentivoglio. Si visiterà un piccolo giardino dagli spunti architettonici

Palazzo Pepoli, sopra e sotto Bologna

Data di svolgimento: 18-01-2014
Luogo: Ore 15.00, via Castiglione 8, Bologna

Ritrovo di fronte al civico 8; dove c’è l’edicola e l’inizio di piazza del Francia. Il Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio è stato inaugurato il 27 gennaio 2012 e aperto al pubblico il 28 gennaio 2012, dalle ore 18 alle ore 24, in occasione dell'Art White Night di ArteFiera. Cuore di Genus Bononiae, Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna rappresenta un percorso

Rifugio antiaereo del Guasto

Data di svolgimento: 22-02-2014
Luogo: Ore 15.30 via del Guasto angolo via delle Belle Arti

I RIFUGI ANTIAEREI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Sabato 23 novembre 2013 / sabato 25 gennaio e 22 febbraio 2014 Nel cuore di Bologna sono ancora presenti le “ferite” della Seconda Guerra Mondiale. Alcuni rifugi antiaerei sono stati recentemente recuperati e si possono visitare. Al giardino del Guasto tra storia passata e recente si parlerà dei fasti e della caduta della famiglia

A spasso per presepi

Data di svolgimento: 14-12-2013
Luogo: Ore 14.30, davanti alla chiesa di San Giovanni in Monte

Di legno, di cera, di terracotta… e per chi al termine vorrà rimanere (magari davanti ad un caffè offerto dall'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna) potremo discutere in anteprima delle nuove esplorazioni che si stanno tenendo in questi giorni e sulle prossime pubblicazioni. Non mancherà lo scambio per i Migliori Auguri di Buone Feste.   Un po’ di

Rifugio antiaereo del Guasto

Data di svolgimento: 25-01-2014
Luogo: Ore 15.30 via del Guasto angolo via delle Belle Arti

I RIFUGI ANTIAEREI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Sabato 23 novembre 2013 / sabato 25 gennaio e 22 febbraio 2014 Nel cuore di Bologna sono ancora presenti le "ferite" della Seconda Guerra Mondiale. Alcuni rifugi antiaerei sono stati recentemente recuperati e si possono visitare. Al giardino del Guasto tra storia passata e recente si parlerà dei fasti e della caduta della famiglia Bentivoglio.

Museo del Risorgimento ed esterno del rifugio in galleria numero 25

Data di svolgimento: 24-11-2013
Luogo: Ore 10.00, piazza G. Carducci, 5

Il Museo fu istituito nel 1893 per educare il cittadino ai valori della municipalità attraverso la conoscenza della storia bolognese, dalla Rivoluzione francese sino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Dal 1990, l'esposizione è stata trasferita e riallestita nella Casa Carducci , a piano terra, seguendo criteri scientificamente aggiornati e riservando una sala a mostre temporanee che,

I sotterranei del canale di Reno

Data di svolgimento: 09-11-2013
Luogo: Ore 14.30, via Augusto Righi, Bologna - Cancello del "Guazzatoio" (nei pressi dell'incrocio con via Indipendenza)

Normalmente  ricolmo d’acqua durante tutto l’anno, il canale di Reno, via idrica di grande importanza per la città di Bologna sia nei tempi passati sia in quelli odierni, svelerà nei prossimi giorni il suo alveo alla luce del sole. Per fare in modo che il corso d’acqua possa sempre funzionare al meglio, a intervalli programmati (e non sempre ravvicinati) il canale viene infatti messo

Museo del patrimonio industriale + Canale Navile

Data di svolgimento: 10-11-2013
Luogo: Ore 15.30, via della Beverara, 123, Bologna

Il Museo del Patrimonio Industriale documenta, visualizza e divulga la storia economico-produttiva della città e del suo territorio dall’Età Moderna a quella Contemporanea. Collocato nella prima periferia (mappa), ha come suggestiva sede una fornace da laterizi ristrutturata risalente alla seconda metà del secolo XIX. Fa parte dell’Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna. Una

Trekking Urbano – 2 novembre 2013

Data di svolgimento: 02-11-2013
Luogo: Ritrovo Piazza del Nettuno - fronte ex Sala Borsa

Trekking Urbano festeggia quest'anno il proprio decennale nell'ultimo weekend di ottobre, appuntamento autunnale atteso nelle tante città d'arte che, dal nord Italia fino alle isole, richiamano migliaia di persone attorno a questa nuova modalità di scoprire le bellezze del nostro Paese. Trekking Urbano propone un turismo slow, a basso impatto ambientale, sostenibile, praticabile in città che

Rifugi Maccaferri ed “Ettore Muti” 1° Lotto

Data di svolgimento: 12-10-2013
Luogo: Ore 10.00, via dell'Indipendenza, 69 ("I Portici" Hotel)

Il palazzo Maccaferri venne ceduto alla SADE (Società Adriatica Di Elettricità, poi alla SBE, Società Bolognese di elettricità) dall'omonima famiglia nel 1928. Durante la seconda guerra mondiale l'Azienda costruì per il proprio personale un capiente ricovero formato da diverse gallerie che dipartono da una più antica ghiacciaia. Visiteremo inoltre ciò che resta del rifugio "Muti" (più