Visita guidata al Teatro romano

Data di svolgimento: 24-10-2020
Luogo: Ore 15.45 - Via de' Carbonesi, 7 - Bologna

Ritrovo ore 15.45. La visita inizierà alle ore 16.00. Rimasto nascosto per secoli nei sotterranei dei palazzi rinascimentali di via Carbonesi, il teatro romano di Bologna è tornato in luce negli anni Ottanta, ed oggi è di nuovo visitabile. L’edificio da spettacolo, uno dei più importanti e rappresentativi di Bononia romana, venne costruito attorno al 90 a.C., e nel I sec. d.C.,

Le gallerie militari del rifugio antiaereo “Vittorio Putti”

Data di svolgimento: 19-09-2020
Luogo: Ore 09.45 Piazzale Bacchelli 4, all'esterno della proprietà, accanto al cancello di accesso al Seminario Arcivescovile di Bologna.

Ritrovo ore 09.45. La visita inizierà alle ore 10.00. Nel panorama dei rifugi antiaerei di Bologna, il ricovero ex militare “Vittorio Putti” è l’unico integro, interamente recuperato e visitabile in tutta la sua estensione di gallerie: circa 300 metri di lunghezza. Stanno anche volgendo al termine i lavori di recupero del grande manufatto con l’inserimento di materiale d’epoca e

La Conserva di Valverde e gli sconosciuti dintorni

Data di svolgimento: 12-09-2020
Luogo: Ore 16.50 Via Bagni di Mario, il cancelletto tra i civici 10 e 12

Ritrovo alle ore 16.50. La visita inizierà alle ore 17.00, puntuale. Alla scoperta di una delle due alimentazioni della Fontana del Nettuno. Il percorso comprende la Conserva di Valverde, il trasferimento a piedi al "Ponte dei Suicidi" (citato dal Pascoli nei Canti di Castelvecchio) situato sulla via Codivilla poi all’attiguo, privatissimo giardino ex Officine Rizzoli (via SS. Annunziata)

Ferragosto a villa Revedin 2020

Data di svolgimento: 14-08-2020
Luogo: Venerdì 14 ore 15.45 (si inizierà alle ore 16.00) - Sabato 15 agosto 09.45 (si inizierà alle ore 10.00) - Piazzale Bacchelli 4, Bologna. Coordinate satellitari 44.480389, 11.344179.

Turno di venerdì 14 al completo. Lista di attesa. Turno di sabato 15 al completo. Lista di attesa. Venerdì 14 e sabato 15 agosto, torna la manifestazione "Ferragosto a villa Revedin". Anche quest'anno proporremo due visite guidate al parco di villa Revedìn, al Seminario Arcivescovile (SOLO PER QUESTA OCCASIONE si potrà salire al primo piano ed ammirare la cappella e parte della vicina

Le cripte sotterranee di san Vitale e Agricola in Arena e di san Zama

Data di svolgimento: 29-02-2020
Luogo: Ore 09.30 via san Vitale 50, Bologna. Davanti alla chiesa dei ss. Vitale e Agricola in Arena

VISITA ANNULLATA IN BASE ALL'ORDINANZA REGIONALE SUL CORONA VIRUS (leggi QUI). Il tour sarà riproposto appena possibile. Dal culto cristiano delle origini alle ricostruzioni di epoca romanica, le due cripte raccontano storie ultramillenarie che, intrecciandosi sulle vicende dei primi martiri bolognesi, Vitale e Agricola, si dipanano variamente fino ad epoche recenti. I due esemplari di

Il manicomio di Bologna: ex Presidio Roncati, dai sotterranei alla torretta dell’orologio

Data di svolgimento: 14-12-2019
Luogo: Via S. Isaia, 90 Bologna

Turno delle ore 10.00 al completo. Si apre turno aggiuntivo delle ore 14.30. Ritrovo alle ore 09.50 e alle ore 14.20. Le visite inizieranno alle ore 10.00 e alle ore 14.30. Leggere attentamente le note in rosso. Di origine settecentesca, ma costruito su una precedente chiesa, oggi, l’ex Presidio Roncati è un importante centro polifunzionale dell’AUSL, con uffici, ambulatori e

Il Mulino Pizzardi e il Palazzo Rosso a Bentivoglio

Data di svolgimento: 08-12-2019
Luogo: Ore 09.50 Via Marconi 5, Bentivoglio (Bo), Palazzo Rosso. Ingresso dalla Biblioteca Comunale "Remo Dotti" - Navigatore: 44.634720, 11.420568

Ritrovo alle ore 09.50. La visita inizierà alle ore 10.00. In collaborazione con Prospectiva (www.prospectiva.bo.it), l’Associazione Amici delle vie d’acqua organizza in Bentivoglio la visita guidata che comprende sia il Palazzo Rosso che l’ex Mulino Pizzardi. Da questo nuovo ciclo di visite verrà consegnato gratuitamente a tutti i partecipanti il nuovissimo libretto sul

Il manicomio di Bologna: ex Presidio Roncati

Data di svolgimento: 30-11-2019
Luogo: Via S. Isaia, 90 Bologna

Turni al completo. Liste di attesa. Ritrovo alle ore 09.50 e alle ore 14.20. Le visite inizieranno alle ore 10.00 e alle ore 14.30. Leggere attentamente le note in rosso. Di origine settecentesca, ma costruito su una precedente chiesa, oggi, l’ex Presidio Roncati è un importante centro polifunzionale dell’AUSL, con uffici, ambulatori e sale per corsi di aggiornamento e

Il Castello di Bentivoglio, Palazzo Rosso e il Mulino Pizzardi

Data di svolgimento: 24-11-2019
Luogo: Ore 09.45 Via Saliceto, 3 Bentivoglio (Bo). Provenendo da Bologna, percorrendo la via di Saliceto ed entrando in paese, il castello si trova sulla destra, all’incrocio con la via Marconi. Il punto di ritrovo è davanti al castello. Navigatore: 44.634640, 11.421810

Turno al completo. Lista di attesa. Ritrovo dalle ore 09.45. La visita inizierà alle ore 10.00. Occasione da non perdere per un trittico di edifici che spaziano dal 1300 agli inizi del Ventesimo secolo. Ghiotto momento per ammirare la splendida dimora di Ponte Poledrano e le sue pertinenze, il mulino Pizzardi, Palazzo Rosso e scrutarne l’attiguo canale Navile che sarà il prossimo

Il rifugio antiaereo in galleria “Vittorio Putti”

Data di svolgimento: 27-10-2019
Luogo: Ore 09.50 Piazzale Bacchelli 4, all'interno del Seminario Arcivescovile di Bologna. Navigatore: 44.478910, 11.343198

Ritrovo ore 09.45. La visita inizierà alle ore 10.00. Nel panorama dei rifugi antiaerei di Bologna, il ricovero ex militare “Vittorio Putti” è l’unico ancora integro, interamente recuperato e visitabile in tutta la sua estensione di gallerie: circa 300 metri di lunghezza. Stanno anche volgendo al termine i lavori di recupero del grande manufatto con l'inserimento di materiale d'epoca

Il manicomio di Bologna: ex Presidio Roncati

Data di svolgimento: 26-10-2019
Luogo: Via S. Isaia, 90 Bologna

Ritrovo alle ore 09.50 e alle ore 14.20. Le visite inizieranno alle ore 10.00 e alle ore 14.30. Di origine settecentesca, ma costruito su una precedente chiesa, oggi, l’ex Presidio Roncati è un importante centro polifunzionale dell’AUSL, con uffici, ambulatori e sale per corsi di aggiornamento e riunioni. Potremo ammirarne l’estensione (davvero notevole) attraverso il cortile

La Conserva di Valverde e gli sconosciuti dintorni

Data di svolgimento: 19-10-2019
Luogo: Ore 14.50 Via Bagni di Mario, il cancelletto tra i civici 10 e 12

La visita inizierà alle ore 15.00. Alla scoperta di una delle due alimentazioni della Fontana del Nettuno. Il percorso comprende la Conserva di Valverde, il trasferimento a piedi al ponte dei Suicidi poi all'attiguo, privatissimo giardino ex Officine Rizzoli con vista sul torrente Aposa.   Ad ogni partecipante verrà consegnata in omaggio la guida “Fontane e acque“. Costo:

Il Trekking della Fonte Remonda

Data di svolgimento: 13-10-2019
Luogo: Ore 09.50 via ss. Annunziata (in fondo alla strada. Non vi è sbocco)

La visita inizierà alle ore 10.00. Attenzione: Le cisterne della Remonda sono un sistema idrico ancora in funzione; l'accesso ad esse è subordinato al livello dell'acqua che troveremo al momento della visita. Il livello resta altamente variabile tra lo zero (0) e i tre (3) metri. Se questo dovesse essere effettivamente troppo alto, per ovvi motivi ci si fermerà solo nel vestibolo e non si

La Cripta di san Zama

Data di svolgimento: 12-10-2019
Luogo: Ore 14.45 via dell'Abbadia 1, Bologna - Coordinate satellitari 44.497420, 11.334291

A tutti i partecipanti verrà consegnata la bellissima guida dedicata al sito, tutta a colori, 44 pagine, formato A5. La visita inizierà alle ore 15.00. “L’Abbadia dei SS.Naborre e Felice (ove è custodita la Cripta di S.Zama) è stata anche sede dell’Ospedale Militare di Bologna. In questo luogo già nel I secolo d.C esisteva il primo e più importante centro di diffusione del

Castello dei Bentivoglio …. con l’aggiunta di Palazzo Rosso

Data di svolgimento: 05-10-2019
Luogo: Ore 09.50 Via Saliceto, 3 Bentivoglio (Bo). Provenendo da Bologna, percorrendo la via di Saliceto ed entrando in paese, il castello si trova sulla destra, all’incrocio con la via Marconi. Il punto di ritrovo è davanti al castello. Navigatore: 44.634640, 11.421810

La visita inizierà alle ore 10.00.  In collaborazione con Prospectiva (www.prospectiva.bo.it), l’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna, organizza in Bentivoglio la visita guidata che andiamo a descrivere. Occasione da non perdere per una Storia che spazia dal 1300 agli inizi del Ventesimo secolo. Ghiotto momento per ammirare la splendida dimora di Ponte

Il Mulino Pizzardi e il Palazzo Rosso a Bentivoglio

Data di svolgimento: 29-09-2019
Luogo: Ore 15.00 Via Marconi 5, Bentivoglio (Bo), Palazzo Rosso. Ingresso dalla Biblioteca Comunale "Remo Dotti" - Navigatore: 44.634720, 11.420568

Ritrovo alle ore 14.50. La visita inizierà alle ore 15.00. In collaborazione con Prospectiva (www.prospectiva.bo.it), l'Associazione Amici delle vie d'acqua organizza in Bentivoglio la visita guidata che comprende sia il Palazzo Rosso che l'ex Mulino Pizzardi. Da questo nuovo ciclo di visite verrà consegnato gratuitamente a tutti i partecipanti il nuovissimo libretto sul patrimonio

La notte dei Ricercatori 2019 al rifugio “Vittorio Putti”

Data di svolgimento: 27-09-2019
Luogo: Ore 21.00 piazzale Bacchelli 4, Bologna, sul lato destro del cancello del Seminario Arcivescovile

I dettagli della visita: - visite al rifugio, venerdì 27 settembre, negli orari 21.00 e 22.30 (IL SECONDO TURNO SI APRIRA' SOLO IN CASO DI COMPLETAMENTO DEL PRIMO). - ritrovo su piazzale Bacchelli 4, sul lato destro dell'accesso al Seminario Arcivescovile. - si salirà a piedi entrando dal cancelletto pedonale. Nostri volontari verranno ad accogliere i gruppi. - non si potrà parcheggiare

Il Castello di Bentivoglio, il Mulino Pizzardi e Palazzo Rosso

Data di svolgimento: 30-08-2019
Luogo: Ore 20.50 Via Saliceto, 3 Bentivoglio (Bo). Provenendo da Bologna, percorrendo la via di Saliceto ed entrando in paese, il castello si trova sulla destra, all’incrocio con la via Marconi. Il punto di ritrovo è davanti al castello. Navigatore: 44.634640, 11.421810

Turno al completo. Lista di attesa. La visita inizierà alle ore 21.00. Occasione da non perdere per un trittico di edifici che spaziano dal 1300 agli inizi del Ventesimo secolo. Ghiotto momento per ammirare la splendida dimora di Ponte Poledrano e le sue pertinenze, il mulino Pizzardi, Palazzo Rosso e scrutarne l’attiguo canale Navile che sarà il prossimo protagonista del nuovo libro