Data di svolgimento: 19-09-2020
Luogo: Ore 09.45 Piazzale Bacchelli 4, all'esterno della proprietà, accanto al cancello di accesso al Seminario Arcivescovile di Bologna.
Ritrovo ore 09.45.
La visita inizierà alle ore 10.00.
Nel panorama dei rifugi antiaerei di Bologna, il ricovero ex militare “Vittorio Putti” è l’unico integro, interamente recuperato e visitabile in tutta la sua estensione di gallerie: circa 300 metri di lunghezza. Stanno anche volgendo al termine i lavori di recupero del grande manufatto con l’inserimento di materiale d’epoca e pannelli descrittivi. Diverse le novità che si potranno vedere da quando è stato aperto la prima volta. Completate le tre linee di illuminazione elettrica, ricostruite parte delle lettighe ed un tratto di pavimentazione interna, ripristinate le indicazioni segnaletiche, liberata la sala operatoria da ben 5 metri cubi di materiale edile qui gettato….. e molto altro ancora che verrà raccontato per non dimenticare la lunga Storia di questo sito.
All’interno si custodiscono due veri gioielli: una cava di arenaria settecentesca ricca di incisioni ed una grotta votiva ottocentesca.
Da poco tempo, inoltre, è stata collocata l’ultima sirena antiaerea cittadina proveniente dall’ex area STAVECO (QUI durante le prove per la rimessa in funzione).
Non mancherà la circumnavigazione di villa Revedìn e del Seminario Arceviscovile (salvo impedimenti dovuti al cantiere edile al momento presente).
Onde rispettare le normative vigenti AntiCovid19 ogni partecipante dovrà compilare il Modulo di Tracciamento che verrà inviato al momento della prenotazione.
Prenotazioni e informazioni: segreteria@amicidelleacque.org
Durata: circa due ore e mezza.
Costo:
- Soci €
- Non Soci €
Numero minimo partecipanti: 10.
Numero massimo partecipanti: 20.
Si prega di arrivare almeno 10 minuti prima per i lavori di segreteria.
Abbigliamento e dettagli tecnici: indossare all’interno delle gallerie una felpa oppure un cardigan. Calzare scarpe basse, chiuse, con suola in gomma antiscivolo. No tacchi, no ciabatte, no infradito. Portare una piccola torcia elettrica.
Il camminamento del ricovero è in gran parte di ghiaia stabilizzata ed in parte in terra battuta con qualche avvallamento.
Si consiglia la visita ad un pubblico adulto. Età minima 13 anni.
Prenotazione obbligatoria a: segreteria@amicidelleacque.org oppure 347.5140369
La visita dovrà essere condotta in maniera educata e rispettosa (saremo all’interno di proprietà privata), seguendo le indicazioni della guida e dei responsabili alla sicurezza dell’Associazione.
Come arrivare:
in auto – Parcheggiare lungo la via Codivilla.
Si salirà successivamente a piedi.
Piazzale Bacchelli 4 (raggiungibile da via Castiglione, via Putti, via san Mamolo, via Codivilla), Navigatore: 44.478910, 11.343198.
in autobus – Linea 30.