Impianto idrovoro di Saiarino – Bonifica Renana

Data di svolgimento: 24-05-2014

Luogo: Ore 10.00, via Saiarino 5, 44011 Argenta, Ferrara

Saiarino impianto idrovoro 0000Il Museo della Bonifica è collocato nell’omonimo impianto idrovoro: non solo un museo di documentazione storica, ma un vero e proprio cantiere di lavoro.

Questo museo d’archeologia industriale è inserito in un contesto di edifici di stile liberty e comprende il grande Impianto Idrovoro di Saiarino e la vecchia Centrale Termoelettrica per la trasformazione e la produzione di corrente.

L’Impianto idrovoro deve provvedere al sollevamento delle acque e allo scarico nel fiume Reno fino alla quota di 9 m. sul livello del mare, oltre la quale le acque vengono riversate nelle casse di espansione in attesa di defluire nel fiume. Da ammirare le 6 pompe funzionanti azionate con sistemi di automazione meccanica.
La Centrale Termoelettrica mostra alcune foto di scariolanti, braccianti che trasportavano la terra per mezzo di carriole durante i lavori di bonifica, le caldaie per produrre il vapore e apparecchiature moderne. Di particolare effetto è la sala delgrande click o dei grandi interruttori.
Il museo si dedica ad attività didattiche.

Logo Musei di QualitàIl Museo della Bonifica di Argenta ha ottenuto lo status di MUSEO DI QUALITA’ riconosciuto dall’Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia-Romagna.

Prenotazione obbligatoria e impegnativa a: segreteria@amicidelleacque.org – Mob. 347/5140369

Si prega di lasciare un recapito telefonico.

Costo, per tutti: 

Come arrivare – dal sito Ferrara terra e acqua:

In auto: A13 uscita Ferrara Sud; raccordo autostradale Ferrara – Portogaribaldi, uscita S.S. 16 Adriatica bis direzione Ravenna. Giunti ad Argenta svoltare a destra per Campotto lungo via Cardinala per circa 2 km; girare a sinistra in via del Catino.

In treno e bici: linea Ferrara-Ravenna-Rimini. Stazione di Argenta, via Circonvallazione, circa 3 km fino al museo.