Il rifugio antiaereo in galleria del Seminario Arcivescovile

Data di svolgimento: 21-07-2018

Luogo: Ore 10.00 Piazzale Bacchelli 4, all'interno del Seminario Arcivescovile di Bologna. Appena entrati dal cancello principale (monumentale), salite sino in cima dove troverete, alla Vostra sinistra, il simbolo di Parcheggio, il piazzale e un nostro incaricato ad attendervi. Navigatore: 44.478910, 11.343198

Lettighe e pavimentazione interna rifugio AA Seminario Arcivescovile-Bologna sotterraneaIn questa torrida estate potremo godere del fresco delle gallerie realizzate come rifugio antiaereo.

La visita inizierà alle ore 10.00.

Proseguono i lavori di recupero del grande manufatto di protezione antiaerea. Diverse le novità che si potranno vedere da quando è stato aperto la prima volta oltre un anno fa. Terminata la parte di illuminazione elettrica, ricostruite parte delle lettighe ed un tratto di pavimentazione interna, ripristinate le indicazioni segnaletiche, liberata la sala operatoria da ben 5 metri cubi di materiale edile qui gettato….. e molto altro ancora.

QUI il link al nuovo servizio televisivo realizzato presso il Seminario e le gallerie del rifugio antiaereo

Dall’ottobre del 1943 alla primavera del 1945, sotto la spinta del Podestà Mario Agnoli, i lavori di costruzione dei ricoveri pubblici furono notevolmente accelerati, concentrando gli interventi soprattutto nell’allestimento di rifugi in galleria che offrivano maggiore sicurezza e per i quali non era necessaria una gran quantità di ferro e cemento, materiali oltretutto, in quel periodo, di difficile reperibilità. La capacità protettiva complessiva fu portata dalle 26.000 persone del 1 ottobre 1943 alle oltre 100.000 del 1945. In totale furono circa 8000 i ricoveri realizzati a Bologna tra il 1936 e il 1947. Dei 25 ricoveri in galleria, 7 erano collocati dentro la cinta muraria. I rimanenti, si posizionavano lungo le alture della prima fascia collinare, come, ad esempio, quelli dislocati tra le vie di Barbiano, Putti, Codivilla (allora Panoramica), Scalini, Vallescura, solo per citarne alcuni. Tra questi, vi era anche quello riservato al Seminario Arcivescovile, definito “antibomba” per via della sua tipologia costruttiva. Fu realizzato, con molta probabilità, tra il 1939 e il 1941, sulla scia delle numerose normative emesse dallo Stato, inerenti la protezione ai civili durante la Seconda guerra mondiale. Accolse le circa 350 persone che, all’epoca, risiedevano nel complesso di Villa Revedin e dell’attiguo Seminario Arcivescovile, all’interno del quale, dal 1941, era stato allestito l’ospedale militare “Putti” occupando gran parte degli ambienti. Il rifugio era anche a disposizione dei numerosi residenti della zona, i quali, accorrevano in massa ai primi segnali di allarme, emessi all’unisono dalle decine di sirene sparse tra il centro, i viali di circonvallazione e le prime zone suburbane. In tempo di pace i cunicoli divennero magazzini e depositi. Oggi, dopo lunga pulizia, è possibile ammirare questi spazi ancora perfettamente conservati, i segni dei muri antisoffio, le numerose incisioni lasciate nel periodo bellico sulle pareti delle grotte e respirare la Storia di un periodo importante e, soprattutto, da non dimenticare, della nostra città” (notizie tratte da Memorie sotterranee, Archivio Storico Comunale, Archivio Storico del Seminario Arcivescovile di Bologna).

Durata: circa due ore e mezza.

Costo: Soci € – Non Soci €

Si prega di arrivare almeno 10 minuti prima per i lavori di segreteria.

Dettagli tecnici e abbigliamento: indossare all’interno delle gallerie una felpa oppure una giacca invernale. Calzare scarpe basse, chiuse, con suola in gomma antiscivolo. No tacchi, no ciabatte, no infradito. Portare torcia elettrica.

Il camminamento del ricovero è in terra battuta.

I lavori per il recupero del manufatto sono ancora in corso. Le zone interessate sono recintate e segnalate da nastro cantieristico bianco-rosso. Si dovrà fare pertanto molta attenzione.

Si consiglia la visita ad un pubblico adulto. Età minima 15 anni.

Prenotazione obbligatoria a: segreteria@amicidelleacque.org oppure 347.5140369

La visita dovrà essere condotta in maniera educata e rispettosa (saremo all’interno di proprietà privata), seguendo le indicazioni della guida e dei responsabili alla sicurezza dell’Associazione.

Come arrivare:

in auto – Piazzale Bacchelli 4 (raggiungibile da via Castiglione, via Putti, via san Mamolo, via Codivilla), all’interno del Seminario Arcivescovile di Bologna. Appena entrati dal cancello principale (monumentale), salite sino in cima dove troverete, alla Vostra sinistra, il simbolo di Parcheggio, il piazzale e un nostro incaricato ad attenderVi. Navigatore: 44.478910, 11.343198.

in autobus – Linea 30. Una volta scesi dal mezzo pubblico, imboccare l’accesso al cancello del Seminario (su piazzale Bacchelli, pochi metri più in basso della fermata del bus) e salire a piedi per 1 Km sino ad arrivare nell’area interessata alla visita guidata.