Data di svolgimento: 12-07-2014
Luogo: Ore 17.00, Via San Donato, 58 Minerbio (Bo) - Navigatore: impostare la via suddetta, angolo via Palio (vedere anche pianta in allegato).
Splendida quanto rara occasione per ammirare l’antica dimora. Saremo accolti dal proprietario, Signore di San Martino, Dott. Michelangelo Poletti, che ci accompagnerà attraverso le meraviglie architettoniche del castello. Il parco, la corte, la cappella, la loggia, la sala da pranzo, la sala del trono, la sala della musica, potranno essere percorse in tutta la loro bellezza.
Parcheggio: si prega di posteggiare l’auto in maniera consona, nel parcheggio situato di fronte la chiesa di San Martino che si trova nei pressi del castello. Grazie!
Norme di comportamento: è particolarmente gradita la buona educazione e lo spegnimento del telefono cellulare durante tutta la durata della visita; per chi non potesse farlo, si prega di programmarlo in funzione “Silenzioso”. Si prega anche di restare in gruppo.
Fotografie: sarà permesso scattare SOLO nel parco; al momento di entrare nel castello si dovranno assolutamente spegnere le fotocamere. Si chiede gentilmente di rispettare la richiesta della proprietà.
Brevi notizie storiche: L’antico maniero a pianta rettangolare, situato in località Soverzano, fu costruito per volere del cavaliere bolognese Bartolomeo Manzoli nel 1411 inglobando un’antica torre degli Ariosti di cui oggi rimane soltanto la base. Il castello, che possiede tutti gli elementi difensivi tipici dell’epoca medievale (torri, fossato, ponte levatoio), non nacque tuttavia con l’esigenza protettiva che lo caratterizzò in realtà solo per un breve periodo (1514-1532), quando ai Manzoli venne concessa la giurisdizione di San Martino da Leone X con il titolo di Conti. Nello stesso periodo il castello fu restaurato e decorato, ma l’intervento più evidente è quello ottocentesco per opera di Alfonso Rubbiani e Tito Azzolini che, se da un lato ha profondamente modificato l’aspetto interno, ha dall’altro mantenuto immutato l’impianto esterno. Le cortine e le torri merlate che lo contraddistinguono conferiscono un aspetto decisamente fiabesco al castello, collocato in un parco secolare. Il lungo portico che introduce al parco del castello fu appositamente costruito nel 1684 per ospitare una fiera annuale del bestiame che qui si teneva tradizionalmente fin dal 1584, e che ancora oggi continua ad attirare visitatori ogni primo weekend di ottobre (dal sitohttp://www.orizzontidipianura.it/index.php).
Costo non soci:
Costo Soci:
Numero massimo partecipanti: 20.
Attrezzatura: scarpe comode.
Prenotazioni: segreteria@amicidelleacque.org / 347-5140369, Massimo Brunelli, Bologna sotterranea®
Data la particolarità della visita, la prenotazione si ritiene impegnativa.