Ferragosto a villa Revedìn

Data di svolgimento: 14-08-2022

Luogo: Piazzale Bacchelli, Bologna

SI PREGA DI LEGGERE FINO IN FONDO.
LE INFORMAZIONI PER LE VISITE GUIDATE IN OGGETTO SONO TANTE.
FERRAGOSTO A VILLA REVEDIN.
13-14-15 agosto 2022.
_______________________________________________________________________
 
Per la rinnovata circostanza, che oltretutto andrà a festeggiare, come da programma, i 90 anni del Seminario Arcivescovile, gli Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna propongono tre imperdibili quanto interessanti escursioni guidate, ognuna con un proprio carattere ben definito e pertanto separate tra loro in base agli argomenti che saranno trattati.
Domenica 14 agosto, ore 20.00, si darà maggiore rilevanza al Seminario:
dopo un veloce sguardo all’esterno della villa Revedìn, saliremo al primo piano dove la ampliata, rinnovata e ricca quadreria dell’Istituto ecclesiastico sarà ammirabile in tutta la sua bellezza attraverso un sinuoso percorso distribuito tra alcune stanze e corridoi comprendenti anche la grande chiesa.
A seguire il parco e il rifugio antiaereo Vittorio Putti con le tre mostre custodite al suo interno.
Ritrovo in cima alla collina del Seminario, Piazzale Bacchelli 4, cancello di villa Revedìn, alle ore 14.00 e alle ore 19.30.
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate a: segreteria@amicidelleacque.org – 347/5140369.
I gruppi saranno limitati a 35 persone per turno.
Età minima: anni 13.
Durata di questa visita guidata: due ore e mezza, circa.
_______________________________________________________________________
Lunedì 15 agosto, ore 10.00, si darà maggiore rilevanza al Rifugio antiaereo e alle sue mostre:
dopo un veloce sguardo all’esterno della villa Revedìn, saliremo al primo piano dell’Istituto ecclesiastico, dove, tra alcune stanze e corridoi comprendenti anche la grande chiesa sarà ammirabile la rinnovata quadreria del Seminario Arcivescovile.
A seguire il parco e, in modo minuzioso, la storia del rifugio antiaereo Vittorio Putti con le sue tre mostre al momento custodite al suo interno: Memorie sotterranee, la genesi dei rifugi antiaerei in città + Bologna, c’era… oggi, foto confronti tra la città bombardata e oggi, L’atelier del Sogno, esposizione di abiti d’epoca inseriti nell’affascinante cornice delle gallerie del grande ricovero classificato, per l’epoca, “antibomba”.
Da ricordare che all’interno del ricovero sotterraneo è custodita “Ariel”, l’ultima sirena antiaerea di Bologna, una Ercole Marelli costruita nel 1937 e scampata alle distruzioni belliche.
Ritrovo in cima alla collina del Seminario, Piazzale Bacchelli 4, cancello di villa Revedìn, alle ore 09.30.
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate a: segreteria@amicidelleacque.org – 347/5140369.
I gruppi saranno limitati a 35 persone per turno.
Età minima: anni 13.
Durata di questa visita guidata: due ore e mezza, circa.
_______________________________________________________________________
Le esposizioni nel rifugio antiaereo sono realizzate e composte a cura di Bologna sotterranea/Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna, Fabio Franci, Marzia Tonelli.
_______________________________________________________________________
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe basse, chiuse, con suola di gomma antiscivolo (no ciabatte, no infradito, no scarpe con il tacco), indossare mascherina che sarà sempre personale, una piccola torcia elettrica.
_______________________________________________________________________

Le sole mostre, con ingresso libero ad offerta e senza bisogno di prenotazione, resteranno aperte nei giorni di:

Sabato 13 agosto, 10.00-12.30 / 15.00 -18.00.

Domenica 14 agosto, 10.00-12.30 / 15.00-18.00.

Lunedì 15 agosto, 14.30-18.00.

Il numero dei visitatori consentiti all’interno del rifugio sarà di 25 persone per volta.
_______________________________________________________________________

Costo:

_______________________________________________________________________
Come arrivare al Seminario Arcivescovile:
in auto Parcheggiare lungo la via Codivilla.
Non sarà possibile accedere con l’autovettura all’area del Seminario, salvo permessi speciali come Ambulanza, Handicap, Taxi.
in autobus + a piedi Linea 30.
Da piazzale Bacchelli al Seminario effettuerà servizio una navetta Tper.
Oppure salire dal vialetto pedonale che si trova all’estrema sinistra appena entrati dal cancello monumentale che si trova su Piazzale Bacchelli 2.