Data di svolgimento: 09-11-2013
Luogo: Ore 14.30, via Augusto Righi, Bologna - Cancello del "Guazzatoio" (nei pressi dell'incrocio con via Indipendenza)
Normalmente ricolmo d’acqua durante tutto l’anno, il canale di Reno, via idrica di grande importanza per la città di Bologna sia nei tempi passati sia in quelli odierni, svelerà nei prossimi giorni il suo alveo alla luce del sole.
Per fare in modo che il corso d’acqua possa sempre funzionare al meglio, a intervalli programmati (e non sempre ravvicinati) il canale viene infatti messo in secca per svolgere le normali opere di pulizia e manutenzione.
Durante il prossimo periodo di lavori il condotto sarà visitabile in alcuni tratti, sotterranei e a cielo aperto.Un evento raro considerando che l’ultima volta che si è potuto percorrere il suo letto era il 2000.
Sei imperdibili visite guidate che si effettueranno dal 20 ottobre al 6 novembre 2013.
Attrezzatura OBBLIGATORIA: stivali in gomma con suola antiscivolo, guanti (gomma o da lavoro), torcia, giacca impermeabile. Il caschetto e il sottocasco igienico verranno forniti in loco.
Presentandosi senza attrezzatura non si potrà partecipare alla visita.
Età minima: anni 8.
Costo:
In caso di maltempo la visita giornaliera verrà annullata.
Partecipanti per ogni giornata: 30 pax.
Prenotazioni: segreteria@amicidelleacque.org
347/5140369 Massimo Brunelli, Bologna sotterranea
389/5950213 Silvia Gianni, Consorzio
– Domenica 20 ottobre ore 10.00.
– Mercoledì 23 ottobre ore 18.00.
– Domenica 27 ottobre ore 10.00.
– Mercoledì 30 ottobre ore 18.00.
– Domenica 03 novembre ore 10.00.
– Mercoledì 06 novembre ore 18.00.
Le visite saranno condotte dal Dott. Fabio Marchi, segretario generale del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del canale di Reno, dall’Avv. Antonio de Capoa, presidente dell’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna, dal Dott. Angelo Zanotti, storico.
TUTTI I TURNI SONO AL COMPLETO: SONO STATE INSERITE DATE AGGIUNTIVE.
- Il primo sopralluogo; tutto si dovrà svolgere in sicurezza…
- Inizio del Cavaticcio (a sx), dritto il canale di Reno prosegue…
- Lo sgrigliatore sotto Riva di Reno…
- La paratoia che separa il Cavaticcio dal canale di Reno…
- Il Cavaticcio poco prima della centrale idroelettrica…
- Il salto di 15 metri del Cavaticcio che oggi immette all’interno della turbina…
- Schema della centrale…
- La porta che separa la centrale dal Cavaticcio…
- Il salto della turbina…