25 aprile 1945/25 aprile 2022 – Visita guidata al Rifugio antiaereo ospedaliero Vittorio Putti

Data di svolgimento: 25-04-2022

Luogo: Ore 15.45, Piazzale Bacchelli 2, Bologna

Ricorre il 77° anno dalla Liberazione dal Nazifascismo.

Ben SETTANTASETTE ANNI E NON ABBIAMO ANCORA CAPITO NULLA.

Quegli orrori vissuti dai nostri nonni, dai nostri padri, dall’Italia tutta, sono ritornati come se niente fosse cambiato.

_________________________________________________________________________________________

Il rifugio antiaereo “Vittorio Putti”, villa Revedìn, il Seminario Arcivescovile (villa e Seminario solo in esterna).

Ritrovo ore 15.45.

La visita inizierà alle ore 16.00.

Nel panorama dei rifugi antiaerei di Bologna, il ricovero ex militare “Vittorio Putti” è l’unico integro, interamente recuperato e visitabile in tutta la sua estensione di gallerie: circa 224 metri di lunghezza. Proseguono senza sosta i lavori di recupero del grande manufatto con l’inserimento di materiale d’epoca e pannelli descrittivi. Diverse le novità che si potranno vedere da quando è stato aperto al pubblico per la prima volta nel lontano 2015.

All’interno si custodiscono due veri gioielli: una cava di arenaria settecentesca ricca di incisioni ed una grotta votiva ottocentesca.

Da qualche anno, inoltre, è stata collocata l’ultima sirena antiaerea cittadina, del 1937, proveniente dall’ex area STAVECO (QUI durante le prove per la rimessa in funzione).

Nelle gallerie saranno esposte due piccole anticipazioni delle mostre che verranno aperte nei prossimi mesi: i pannelli descrittivi sulla genesi dei rifugi antiaerei di “Memorie sotterranee” e le fotografie-confronto di Fabio Franci sulla città tra il 1944 e i tempi odierni per “Bologna, c’era… oggi“.

Prenotazioni e informazioni: segreteria@amicidelleacque.org – 347/5140369

Durata: circa due ore.

Costo:

  • Soci .
  • Non Soci .

Numero massimo partecipanti: .

Abbigliamento e calzature: indossare all’interno delle gallerie una felpa per l’umidità. Calzare scarpe basse, chiuse, con suola in gomma antiscivolo. No tacchi, no ciabatte, no infradito. Portare una piccola torcia elettrica (quella del cellulare andrà benissimo).

Il camminamento del ricovero è in gran parte di ghiaia stabilizzata ed in parte in terra battuta con qualche avvallamento.

Si consiglia la visita ad un pubblico adulto. Età minima 13 anni.

La visita dovrà essere condotta in maniera educata e rispettosa (saremo all’interno di proprietà privata), seguendo le indicazioni della guida e dei responsabili alla sicurezza dell’Associazione.

Come arrivare:

in auto – Parcheggiare lungo la via Codivilla.

Si salirà successivamente a piedi.

in autobus – Linea 30.

Sarà richiesto il Green Pass. Nelle gallerie si dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina.