Conferenza Alla scoperta della Bologna sotterranea

"Alla scoperta della Bologna sotterranea: fiumi e canali nascosti e architetture urbane del sottosuolo". Mercoledì 14 aprile 1999, sala del Baraccano.

Una regione d’acque, da Piacenza al mare

La guida ai canali e alle fonti. Settanta possibili mete di gite fuori porta.

Una Associazione per l’acqua

La Bologna fatta di canali sotterranei. Obiettivo dell'Associazione Amici delle vie d'acqua è la collaborazione con gli enti pubblici nella riscoperta di questo patrimonio, coinvolgendo degli sponsor e facendo attività divulgativa presso le scuole.

A spasso nel ventre dell’antica Bononia

Accomunati da una grande passione, quella per la Bologna nascosta. E' così che un nutrito gruppo di professionisti e imprenditori noti in città, tranquille casalinghe in pensione, studenti e uomini delle Istituzioni ieri mattina è sceso in esplorazione di un tragitto sotterraneo di un paio di chilometri. Si tratta della prima escursione dell'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei

Nasce l’Associazione Amici delle Acque

Dal Resto del Carlino del 24 Luglio 1998 - nasce l'Associazione amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna - Bologna sotterranea ®

La guida delle acque – pedalando sul Navile

L'itinerario, per lunghi tratti ombreggiato parte dall'ex Manifattura, passa sotto la ferrovia e arriva alla prima periferia.

La guida delle acque

Un opuscolo realizzato dall'Istituto per i Beni Culturali sui canali, gli acquedotti, le chiuse della città.

Alla Chiusa del padre Reno come secoli fa

"Vado quasi ogni mattina a Casalecchio - scriveva Stendhal nel 1817, ospite della famiglia Sampieri. Passeggiata pittoresca alle cascate del Reno. E' il Bois de Boulogne di Bologna".

I segreti dell’acqua e degli antichi canali

Il 4 luglio con Repubblica una mappa dei percorsi fluviali che attraversavano la città realizzato per "Bologna 2000".

Alla scoperta delle segrete acque

Alla scoperta della storia millenaria che scorre sopra e sotto Bologna.

Bologna sull’acqua scoperta in bicicletta

Sulle due ruote alla riscoperta di Bologna città d'acque.

Estate in scena sull’acqua

Canali e opifici protagonisti del Festival. L'estate bolognese quest'anno avrà un tema in più, "la città delle acque".

Apre l’opificio della Grada

Sarà inaugurata stamane alle 10.00 la nuova sede del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del canale di Reno nel ripristinato Opificio della Grada che sorge proprio all'imbocco della via omonima prospiciente il superstite tratto di mura di viale Vicini.