Presentazione del volume “Alla scoperta di Bologna d’acqua”

Il presidente della Fondazione CARISBO Fabio Alberto Roversi Monaco e il presidente dell'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna presentano il volume "Alla scoperta di Bologna d'acqua" presso la Sala di Rappresentanza della Cassa di Risparmio in Bologna.

Le forme dell’energia: l’acqua e la ruota

Un percorso alla scoperta dell'antico opificio della Grada sul canale di Reno, un edificio storico che ancora oggi ci parla d'acqua e d'energia. Ciò che oggi è la sede del Consorzio della Chiusa di Casalecchio, un tempo era una conceria di pelli. Tra una visita guidata e l'altra si potranno ammirare le sculture di ponti a barche dell'artista Michelangelo Barbieri rese disponibili dal centro

Conferenza Meridiane e orologi solari

Il funzionamento e la storia delle meridiane ed orologi solari nella provincia di Bologna. In collaborazione con Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna.

Bologna s’immagina

Concorso fotografico realizzato da Il Resto del Carlino, Monrif Project, Kodak. “Per la prima volta al mondo una città e la sua provincia vengono lette fotograficamente dagli abitanti”. Progetto e coordinamento Nino Migliori. Inaugurazione sabato 2 dicembre 2000 presso la chiesa di S. Mattia, via S. Isaia 14/A. A quel tempo l’Associazione Amici delle Vie d’Acqua e dei

Presentazione del libro “Alla scoperta di Bologna d’acqua”

Da un'idea di Antonio de Capoa su progetto dell'Associazione amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna. Il volume verrà distribuito gratuitamente in oltre 60.000 copie a tutte le scuole bolognesi. A cura di Cecilia Ugolini. Sarà successivamente ristampato nel 2013.

Conferenza Acqua Ricchezza Salute

La preziosità dell'acqua quando si moriva di colera e la ricchezza per le lavorazioni industriali.

Conferenza Le acque a Bologna dal XIII al XIX secolo

Dall'omonimo libro la conferenza che spiega nei dettagli i segreti delle acque di Bologna.

Leggere Bologna e le sue acque

Il fascino sottile di Bologna città d'acqua. Un libro dedicato alla Bologna nascosta, quella dei canali, dei ponti romani, delle cisterne mosaicate che oggi grazie all'opera di risanamento realizzata negli ultimi anni dall'ufficio tecnico del comune e dall'attività dell'associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna è visibile a un sempre maggior numero di visitatori. L'altra

Presentazione del libro “Le acque a Bologna dal XIII al XIX secolo”

Presso l'Oratorio di San Filippo Neri viene presentato il libro di Angelo Zanotti realizzato in collaborazione con l'Associazione Amici delle acque.

Ciclo di convegni su sotterranei, comandi militari e rifugi della guerra di Bologna

Il sottosuolo e la storia di Bologna e Ravenna. I siti storici, le cripte sotterranee, i rifugi della guerra ed i comandi militari sotterranei.

Progetto Bologna 2000 – Visita meccanismi della Grada

Per Bologna 2000 si realizzarono una serie di progetti che ancora oggi hanno tutti i diritti riservati.

Progetto Bologna 2000 – Riapertura della navigazione Bologna-Venezia e viceversa

Per Bologna 2000 si realizzarono una serie di progetti che ancora oggi hanno tutti i diritti riservati.

Progetto Bologna 2000 – Restauro e rifunzionalizzazione del torresotto della Grada

Per Bologna 2000 si realizzarono una serie di progetti che ancora oggi hanno tutti i diritti riservati.

Progetto Bologna 2000 – Apertura sul piano stradale di via Galliera

Per Bologna 2000 si realizzarono una serie di progetti che ancora oggi hanno tutti i diritti riservati.

Progetto Bologna 2000 – Il ventre di Bologna / 2

Per Bologna 2000 si realizzarono una serie di progetti che ancora oggi hanno tutti i diritti riservati.

Progetto Bologna 2000 – Il ventre di Bologna / 1

Per Bologna 2000 si realizzarono una serie di progetti che ancora oggi hanno tutti i diritti riservati.

Tesori sotterranei

In estate torneranno alla luce i tesori sotterranei. Lapidi, archi romani, vasche. Alla scoperta della città sotterranea lungo le misteriose vie d'acqua.

Bologna sommersa la abitiamo noi

Quanti amici d'acque e sotterranei. Scendono da porticine invisibili tra gli arbusti o da botole in mezzo alla strada e risalgono i corsi d'acqua sino alle sorgenti. Dieci professionisti hanno dato vita all'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna. Tra i più convinti c'è l'avvocato Antonio de Capoa che ne è diventato presidente e ha messo a disposizione il suo studio