
Dal Resto del Carlino del 27/07/2022. Articolo di Luca Orsi. "Fonte Remonda, un pezzo di storia da salvare". Parte documentale utilizzata tratta dal libro "Fontane e acque".
Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
Dicono di noi. Da Il Resto del Carlino del 30/06/2022. "Fonte Remonda, il retroscena. Restauro, un'idea nata da tempo". "L'idea di restaurare la Fonte Remonda [...] nasce qualche anno fa (1999, n.d.a) da una proposta dell'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna fatta al Rotary Club Bologna Nord, dall'avvocato Antonio de Capoa (presidente dell'associazione e socio
Servizio di Massimo Ricci. Per restaurare e riqualificare l'antica fonte Remonda di via Codivilla, a Bologna, al via una raccolta fondi pubblica, con il sostegno di Comune di Bologna, Rotary Club, Resto del Carlino ed Hera. Fu Bologna Sotterranea, amici delle vie d'acqua la prima a realizzare un progetto per la riqualificazione, assieme a Massimo Brunelli, due anni fa siamo scesi
Articolo di Sabrina Camonchia. Il testo pubblicato oggi su Repubblica Bologna, riporta integralmente la nostra segnalazione (apparsa sulla pagina Facebook degli Amici delle vie d'acqua/Bologna sotterranea qualche giorno fa, https://www.facebook.com/photo?fbid=4882200731893681&set=pcb.4705365649592660) riguardo la cancellazione di alcune "Segnalazioni Distintive" dal corpo sinistro
Dal Telegiornale di oggi, 06/12/2021. Servizio di Massimo Ricci. Per la prima volta a Bologna un presepio allestito in una vera e propria Grotta. È il quello allestito all’interno dell’ex rifugio Putti, presso il Seminario Arcivescovile a Villa Revedin. Il luogo è particolarmente simbolico. Nei secoli passati è già stato luogo di culto.
by BOLOGNABLOG Bologna: Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” (Link all'articolo). [....] Il Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” fu l’unico esempio, a Bologna, di architettura ospedaliera militare in galleria realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Costruito a supporto dell’Ospedale Ortopedico omonimo è ancora oggi il solo ricovero cittadino totalmente recuperato e
30 Giugno 2020. Repubblica Bologna. Articolo di Luca Sancini. Unico rimasto tra quelli usati per salvare la popolazione tra il ‘43 e il ‘45 l’allarme è stato spostato nel rifugio di Villa Revedin. Dove suonerà ancora. Le prime bombe su Bologna caddero il 16 luglio del 1943. Poi seguirono due anni di ferro e fuoco con 94 attacchi degli aerei alleati sulla città, fino al 20
Articolo di Nicola Bianchi. Ritrovata sul tetto di un edificio nell’area Staveco, segnalava i bombardamenti su Bologna. "Restaurata, si può visitare nel rifugio Putti" Quel suono freddo, agghiacciante e continuo metteva i brividi. Indicava che bisognava correre al sicuro, scappare velocemente, perché la morte stava piombando dal cielo. Dalle bombe sputate fuori dalla pancia degli aerei.
25/04/2020 La Repubblica. Articolo di Paola Naldi. Fu l’unico rifugio antiaereo a Bologna ad essere dotato di sala operatoria di emergenza e di infermeria, anche se l’illuminazione era scarsa e quasi mancava l’aria. E non metaforicamente, se alle pareti si potevano leggere cartelli del tipo “Silenzio. Qui l’aria è preziosa”, a fianco d’altre scritte che volevano essere di
La Repubblica Dal 05 luglio al 6 settembre, all'interno delle gallerie del rifugio antiaereo 1942 "Vittorio Putti", recuperato dall'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna, si terrà la mostra d'Arte "Passaggi". Il gruppo di Bologna sotterranea è lieto, assieme alla Direzione del Seminario Arcivescovile, di mettere a disposizione questi luoghi non solo per le visite
Il Resto del Carlino, Articolo di Benedetta Cucci. Dal 05 luglio al 6 settembre, all'interno delle gallerie del rifugio antiaereo 1942 "Vittorio Putti", recuperato dall'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna, si terrà la mostra d'Arte "Passaggi". Il gruppo di Bologna sotterranea è lieto, assieme alla Direzione del Seminario Arcivescovile, di mettere a
Grazie alla sinergia tra èTvRete7 e l'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna-Bologna sotterranea, attraverso il Format DEDALUS il settimanale di approfondimento dell'emittente condotto da Massimo Ricci, nascono una serie di Speciali realizzati appositamente e dedicati alle parti nascoste della città metropolitana (sia in sotterranea sia in superficie), quella meno
Inizierà domani sera, mercoledì 05 settembre, alle ore 21.00 la nuova stagione di DEDALUS condotta da Massimo Ricci. In questa prima puntata le Chiuse di Casalecchio di Reno e di san Ruffillo così come non le avete mai viste. Ospite e cicerone d'eccezione, il Dott. Fabio Marchi, segretario del Consorzio dei Canali di Reno e Savena in Bologna. Gli Amici delle vie d'acqua hanno fornito
A big hug for Jacopo Ibello. The Heritage Times I was first exposed to the Mulino Pizzardi, or the Pizzardi flour mill, three years ago on the occasion of its first “official” opening after having been closed for 40 years. It was not an occasion for the public, but rather for volunteers who came to clean the building. The aim of the Municipality of Bentivoglio, the small village in
Segreteria: segreteria@amicidelleacque.org
Sede legale e Presidenza: tel. 051/6232255
Archivio fotografico: tel. 347/5140369
This is the Secondary Sidebar Widget Area. You can add content to this area by visiting your Widgets Panel and adding new widgets to this area.
© 2013 Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
P.IVA 02260001207 C.F. 91172720376
BOLOGNA SOTTERRANEA®, BOLOGNA UNDERGROUND®,
BOLOGNA MUSEI SOPRA E SOTTO® sono marchi registrati e di uso esclusivo dell’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna
segreteria@amicidelleacque.org
...dal 1998 tra vie d'acqua e sotterranei...
con passione, conoscenza, competenza e sicurezza...