Mulino della Cà Gioiosa. Visita guidata straordinaria al cantiere.

Come preannunciato qualche giorno fa nel post pubblicato sulla nostra pagina Facebook, è arrivata la comunicazione ufficiale da parte della Soprintendenza con l'indirizzo email al quale prenotarsi. Il ritrovo sarà in via Cà Bianca, Malalbergo, ex zuccherificio GRUPPO S.F.I.R. - Società Fondiaria Industriale Romagnola S.p.A. (la posizione indicata sul volantino è errata).

Martedì 4 ottobre apertura straordinaria delle mostre “Memorie sotterranee” e “Bologna, c’era… oggi”

Martedì 4 ottobre 2022, in occasione della festività di san Petronio, patrono di Bologna, apertura straordinaria delle mostre “Memorie sotterranee” e “Bologna, c’era... oggi”. Rifugio antiaereo Vittorio Putti, piazzale Giuseppe Bacchelli 2. Orari aperture mostre: 10.00 - 12.30 / 15.00 - 17.30. Orari in cui si potrà accedere all’area: 10.00 - 11.00 / 15.00 - 16.00. Poi il

Tresigallo, le giornate Metafisiche: il recupero dell’impossibile

Sabato 24 settembre, Tresigallo. Le giornate Metafisiche. Il programma. Gli Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna parteciperanno con una breve relazione inerente lo scomparso acquedotto renano e il recupero del rifugio antiaereo Vittorio Putti.

Mulino della Cà Gioiosa. Nuove le scoperte al cantiere

Mulino della Cà Gioiosa. Nuove le scoperte al cantiere. Meraviglioso ponticello con tanto di basamento laterale a scaletta (fondazione tipica dei terreni paludosi). Il piccolo ponte è visibile nella pianta di Francesco Marinelli, Perito Agrimensore, 1645 (A.S.Bo. Tomo Terzo delle piante e relazioni). Procede la campagna di sensibilizzazione per evitare che tutto questo (e quello già

Porta reliquie votive al Rifugio Vittorio Putti

Il Rifugio antiaereo Vittorio Putti non ha ancora smesso di riservare sorprese. Dalle sabbie della cava di arenaria, oggi spazio aggiuntivo in esso contenuto ma un tempo luogo a sé stante, è spuntata questa graziosissima e antica scatolina raffigurante al dorso l'effige in rilievo della Madonna di san Luca. Si tratta di un interessante, piccolo, porta rosario in ottone a forma di libro (o

Nuovo rifugio antiaereo – I primissimi lavori

All'ombra dei 38 gradi centigradi sono iniziati oggi i lavori per il recupero di un nuovo rifugio antiaereo. Situato in proprietà privata è ancora in buone condizioni. Di piccole dimensioni poteva ospitare circa 50 persone. Da ripulire e sistemare. La struttura è realizzata parte in laterizio in volta e parte scavato nell'arenaria. Ne conosciamo bene la storia, che si collega quasi

Flash Mob – Ciò che resta da salvare del Mulino della Cà Gioiosa

Come "Amici delle acque" non possiamo non aderire alla campagna di sensibilizzazione per salvare ciò che resta dell'antichissimo Mulino della Cà Gioiosa. DOMENICA 10 LUGLIO 2022, ORE 09,00, FLASH MOB NEL PIAZZALE DELL'EX ZUCCHERIFICIO DI PONTICELLI. BASTA CEMENTO! Si chiede che i reperti sino ad ora ritrovati non vadano dispersi così come gli avanzi più antichi di un opificio che fu

Migliarino – Po di Volano

Continuando le ricerche sulle acque del ferrarese, oggi ci fermiamo a Migliarino, che consigliamo di visitare. Siamo a 3 metri sul livello del mare. Migliarino dal 1º gennaio 2014 è confluito nel nuovo comune di Fiscaglia ed è la cittadina del Po di Volano, delle sette torri, del Museo e Centro di documentazione del Trotto (realtà unica in Italia per i cimeli riguardanti la disciplina