Lampada stradale da oscuramento

In accordo con la proprietà si è recuperata questa rara lampada con specifiche per oscuramento. L'oscuramento, ricordiamo, durante una guerra o in preparazione per un'attesa guerra, è la pratica di ridurre collettivamente la luce esterna, compresa la luce diretta verso l'alto, o riflessa. Verrà conservativamente restaurata e rimessa in funzione.

Le “Lapidette” idrante

L’argomento è di quelli sconosciuti e magari, per qualcuno, anche di poco conto, ma rientra comunque nella storia idrica della nostra città. Si tratta di una serie numerosissima di particolari marmorei che sono sparsi un po' dovunque, sia in centro che nella prima periferia. La loro superficie riporta un numero progressivo e le varie distanze dal punto in oggetto sino alla sezione di

Rifugio antiaereo “Francesco Rizzoli”

Collina; zona fuori porte san Mamolo e Castiglione. Vanno avanti i lavori di recupero. Posizionato a non troppa distanza dal ben più grande e famoso "Vittorio Putti" resta una preziosa testimonianza del passato bellico di Bologna da conservare e preservare. Parte in muratura e parte scavato nell'arenaria è di prossima apertura. Sarà il secondo sistema di protezione antiaerea

Conferenza su canali e sotterranei di Bologna presso la Casa Museo Renzo Savini

Nella giornata odierna, il nostro Socio Jacopo Ibello ha tenuto insieme all'architetto Nicoletta Gandolfi una interessante conferenza su canali e sotterranei di Bologna. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Amici delle Muse presso la Casa Museo Renzo Savini.  

Estratta la turbina del Cavaticcio

Estrazione della turbina dalla Centrale idroelettrica del Cavaticcio. Servizio televisivo a cura di Alessia Salvatori questa sera alle ore 19.20 durante il Telegiornale di èTvRete7. Si sapeva che sarebbe avvenuto e oggi è successo. Presenti sul posto fin dalle prime luci dell'alba, abbiamo potuto assistere all'estrazione della gigantesca turbina (installata negli anni Novanta),

Scompare la Casa di Manovra lungo il Canale Navile detta della Cà Gioiosa

Quando la stupidità umana... Chiavicone La Gioiosa, Casa di Manovra. Ecco ciò che resta di questo edificio: un mucchio di pietre rotte. Scompare così un altro pezzo di Storia del Canale Navile. Non era sicuramente un edificio antico ma essendo ancora in buone condizioni, a nostro avviso, doveva essere mantenuto in uso perché proprio ultima memoria scritta, e chiaramente visibile,

Ciclo di conferenze dedicate ai territori di San Pietro in Casale (Mulino della Cà Gioiosa) e Bentivoglio.

Queste le date delle tre conferenze che si terranno nel mese di dicembre a San Pietro: - Mercoledì 7/12, alle ore 21.00, presso Casa Frabboni, conferenza dedicata alle ceramiche bentivolesche con Arianna Gaspari e Angela Allini restauratrice. - Mercoledì 14/12, alle ore 11.00, presso sala consiglio comune di San Pietro in Casale, conferenza stampa sui ritrovamenti del Mulino Ca' Gioiosa alla

Cantiere Cà Gioiosa – Visita guidata

Con qualche giorno di ritardo pubblichiamo alcune delle molte fotografie scattate sabato 5 novembre durante la visita guidata agli scavi archeologici del Mulino della Cà Gioiosa, in quel del territorio di Malalbergo. Grazie per la speciale opportunità alla Dottoressa Valentina Di Stefano, funzionario della Soprintendenza che dirige il cantiere e ne cura la prosecuzione. Grazie al team di