Mostra “Memorie sotterranee”, i rifugi antiaerei a Bologna

Dal 20 settembre al 15 ottobre 2013, presso la prestigiosa sede dell’archiginnasio, si è tenuta la mostra sui rifugi antiaerei di Bologna “Memorie sotterranee” realizzata da Massimo Brunelli e Vito Paticchia. Proseguendo una ricerca in corso da tempo, la mostra analizza la genesi delle protezioni antiaeree realizzate per difendere la popolazione civile dagli attacchi aerei nel corso dei

Gli accessi murati ai rifugi della Montagnola

Durante la giornata di studi "Ricerche sulla Montagnola di Bologna" sono stati visitati per la prima volta gli accessi murati ai rifugi della Montagnola (1° e 2° Lotto); avventurosa escursione tra i sotterranei di un parcheggio sino a giungere nel corsello che separa l'autostazione dalle mura di cinta di porta Galliera...

Ricerche sulla Montagnola di Bologna

Sabato 12 ottobre, di fronte ad un pubblico di un centinaio di persone è stato presentato il nuovo libro della Collana “Bologna sotterranea” dal titolo “Ricerche sulla Montagnola di Bologna, le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei”. Recenti studi portano nuova luce su una delle zone più importanti della città. Dai cinque castelli qui eretti e qui distrutti, alle

Collana Bologna Sotterranea – Nuovo libro 12 ottobre 2013

Continuano i festeggiamenti per il 15° anno di attività dell'Associazione: oltre alla mostra "Memorie sotterranee" che resterà visibile sino al 15 ottobre, sabato 12 ottobre a partire dalla mattina, ci saranno una serie di visite guidate a 3 rifugi antiaerei (ad un costo ridottissimo) e al pomeriggio, dalle 14.30, la giornata di studi (con coffe break presso "I Portici" Hotel, salone delle

Rifugio di villa Spada: progetto di recupero

Tra i tanti studi e le numerose ricerche, nasce la prestigiosa collaborazione con lo studio Zironi Architetti; prima opportunità il recupero del rifugio antiaereo di villa Spada...

Sessanta scatti raccontano la storia del canale Navile

Un viaggio nella storia del canale del Navile per ripercorrere in 11 tappe i mutamenti avvenuti negli anni. A descriverli, attraverso 15 tavole e 60 immagini storiche e attuali, è la mostra “Come scorre la storia: il canale del Navile - storie d’acqua, di mattoni e vita” a cura della cooperativa sociale Cadiai che è stata inaugurata oggi nella Residenza Parco del Navile. Con il

Riapre il rifugio antiaereo del “Guasto”

Sabato 25 maggio 2013 apre al pubblico per la prima volta il rifugio antiaereo del Guasto. Iniziato il 6 marzo 1944 poteva ospitare circa 400 persone su un'area di 350 mq e una lunghezza totale delle gallerie di circa 120 metri. Classificato con il numero 16 era dedicato a Loris Bulgarelli. Da oggi sarà quindi possibile, attraverso le visite guidate organizzate dagli Amici delle acque,

Scoprire i rifugi antiaerei grazie ad una APP

Quando le bombe cadevano sui cieli di Bologna, dove si riparavano i bolognesi? “Erano quasi 8000 i rifugi sotterranei, come risulta dalle mappe e i documenti consultati in questi anni”, spiega Massimo Brunelli, vicepresidente dell’Associazione amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna, che dal 1998 studia il sottosuolo cittadino, aprendolo a turisti e cittadini attraverso