
Ricerche, verifiche, esplorazioni. Tra Rifugi antiaereo di fortuna, gallerie della Direttissima, palazzi sfortunati. Sotterranei oscuri e cieli blu.
Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
Oltre a visite guidate, nel nostro DNA esiste da sempre la parte di ricerca, esplorazione, controlli, mappature. Questo implica una notevole quantità di tempo impiegato che spesso si traduce in silenzio dalla scena... social. E se non fai parte di questo scenario sembra che sei sparito e che non fai nulla. Siamo vivi e stiamo benissimo! Le esplorazioni e le ricerche hanno fatto sì che ad
Con grandissimo piacere ed entusiasmo (e doverosamente, aggiungiamo) abbiamo fornito il patrocinio a tutte le attività che verranno realizzate e promosse dal grande contenitore storico. Testimoni del tempo. 150 anni dell’Archivio di Stato di Bologna. L’Archivio di Stato di Bologna festeggia il 150esimo anniversario della sua istituzione aprendosi alla Città. In occasione del
Di là dal fiume e tra gli alberi. Il Documentario RAI arriva a Bologna. Il regista Luigi Maria Perotti ha visitato il Rifugio "Vittorio Putti". Le gallerie, le mostre, l'amico Fabio Franci, l'Associazione, l'archeologia industriale, il gruppo di fognaioli che con passione porta avanti una storia nata nel 1998. Daremo notizia sulla messa in onda della puntata.
Sabato 6 aprile ore 11.00. Ex zuccherificio Ligure-Ravennate di Classe (RA). Presso Classis, Museo della città e del territorio. Il patrimonio industriale e lo sviluppo turistico: dal recupero museale alla cultura d'impresa. A cura di Jacopo Ibello e Laura Gramantieri. Più che orgogliosi che il nostro Jacopo (https://www.facebook.com/saveindustrialheritage) prosegua
Uno studio legale può essere anche una galleria d'arte? Secondo noi sì. Sabato 27 gennaio apertura straordinaria della mostra pittorica di Luciano Sozio. Lo studio de Capoa e Associati, sede dell'Associazione Bologna sotterranea, vuole dare questa ulteriore possibilità a tutti gli appassionati d'arte aprendo in via del tutto eccezionale un luogo solitamente chiuso al pubblico. L'idea
Sono già previste nuove indagini, ricerche e sopralluoghi (sottoluoghi, in questo caso) che si terranno nel corso dell'anno. Tutti realizzati nel 1944, alcuni sono ancora in perfetto stato mentre altri al termine del conflitto vennero riconvertiti a nuovi usi, come garage, magazzini o cantine. Nell'articoletto una bella carrellata di ciò che resta dei 10 Rifugi antiaereo in galleria
"Resteranno solo le nostre foto". Questo mi diceva stamattina Vito Paticchia dopo avergli girato la fotografia scattata dal comune amico Gerardo Cacciari riguardante la cancellazione della Segnalazione Distintiva di "Rifugio" che sopravviveva all'incuria sul fianco della chiesa di san Barbaziano, in via Barberia. I recentissimi lavori di restauro all'ex edificio di culto hanno distrutto
This is the Secondary Sidebar Widget Area. You can add content to this area by visiting your Widgets Panel and adding new widgets to this area.
© 2013 Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
P.IVA 02260001207 C.F. 91172720376
BOLOGNA SOTTERRANEA®, BOLOGNA UNDERGROUND®,
BOLOGNA MUSEI SOPRA E SOTTO® sono marchi registrati e di uso esclusivo dell’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna
segreteria@amicidelleacque.org
...dal 1998 tra vie d'acqua e sotterranei...
con passione, conoscenza, competenza e sicurezza...