Notte dei Ricercatori, Edizione 2023

Notte dei Ricercatori, Edizione 2023. Giovedì 7 settembre. In collaborazione con UniBo ed il Seminario Arcivescovile di Bologna, anche quest'anno siamo più che lieti di fornire il nostro contributo tecnico-storico mettendo a disposizione il Rifugio "Vittorio Putti" e tutto ciò che esso contiene.

Direttamente da Borgo Panigale…

Sei arrivata. Arrivata (e recuperata) da Borgo Panigale dove per molti anni hai svolto il tuo fedele lavoro presso un importante stabilimento di lavorazioni carni (oggi il grande edificio contiene attività artigianali). Di certo sei nata con scopi pacifici nel segnare con tranquillità i turni di lavoro, ma poi le nubi nere della guerra ti obbligarono a convertirti a rumorosa, lugubre

Alla riscoperta di un rifugio in galleria (con numero)

Si ritorna sempre sui propri passi. Soprattutto quando si trovano nuove documentazioni da verificare rinnovando così occasioni per visitare nuovamente luoghi super privati custoditi gelosamente. Pendici collinari, fuori Porta, Rifugio antiaereo in galleria con numero. Nel 1934 la proprietà del terreno ottenne i permessi per costruire un rifugio privato. L'agibilità fu rilasciata un

Rutgers University – Università Statale del New Jersey (USA) per acque e sotterranei di Bologna

Direttamente dalla Rutgers University, l'Università Statale del New Jersey (USA), professori e studenti di giornalismo internazionale per una approfondita intervista sulle acque di Bologna, il loro sviluppo nel corso del tempo e le sfide di oggi. Gli studenti erano accompagnati da un giovane interprete della Scuola Interpreti Unibo. L'incontro e la conversazione si sono tenute presso il

Il “Francesco Rizzoli” torna a vivere: sarà il secondo Ricovero visitabile

Pulizie e sistemazioni al "nuovo" Rifugio antiaereo (inteso come di prossima apertura)  intitolato a "Francesco Rizzoli": le piccole gallerie e la parte scavata nell'arenaria.  

Recupero sirena industriale/antiaereo

Mercoledì 24 giugno: recupero sirena industriale/antiaereo. Ringraziamo sinceramente la proprietà, nei Sig.ri Bertocchi e Maini, per aver reso possibile questo salvataggio. Grazie anche al Sig. Olgert per il prezioso supporto. La macchina sonora purtroppo è in pessimo stato e per ora non se ne prevede il restauro. Raro e particolare ibrido, la sirena monta un motore San Giorgio su un

Lampada stradale da oscuramento

In accordo con la proprietà si è recuperata questa rara lampada con specifiche per oscuramento. L'oscuramento, ricordiamo, durante una guerra o in preparazione per un'attesa guerra, è la pratica di ridurre collettivamente la luce esterna, compresa la luce diretta verso l'alto, o riflessa. Verrà conservativamente restaurata e rimessa in funzione.

Le “Lapidette” idrante

L’argomento è di quelli sconosciuti e magari, per qualcuno, anche di poco conto, ma rientra comunque nella storia idrica della nostra città. Si tratta di una serie numerosissima di particolari marmorei che sono sparsi un po' dovunque, sia in centro che nella prima periferia. La loro superficie riporta un numero progressivo e le varie distanze dal punto in oggetto sino alla sezione di