
Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli
Editore
Persiani Editore
Anno
2015
Descrizione del libro
ESAURITA LA VERSIONE A COLORI
Guida, itinerari e percorsi.
Volume in italiano (in inglese arriverà prossimamente) su tutte, ma proprio tutte, le acque cittadine e collinari.
La prima guida completa delle vie delle acque di Bologna.
Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città, derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, in cui a volte confluivano alcuni rii provenienti dalle alture circostanti, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive di acqua buona, come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che nei secoli vennero premiate per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, “riscoprire” fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico invece, una ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze. Oltre ai siti più comunemente celebrati, l’inedito itinerario riguarda elementi ormai quasi del tutto sconosciuti o dimenticati. Un catalogo con imprevedibili percorsi che evocano un mondo scomparso ma che in parte passa ancora sotto i nostri piedi durante la frenetica vita di tutti i giorni.
Angelo Zanotti, laureato in discipline artistiche all’Università di Bologna, studioso di simbologia, iconologia e iconografia, autore di saggi e pubblicazioni riguardanti l’idrografia del territorio bolognese e la storia locale, è componente del comitato scientifico dell’Associazione amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna e del consiglio di amministrazione del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno. È presidente del Centro Culturale San Martino di Bologna.
Francisco Giordano, architetto libero professionista, opera soprattutto nel campo del restauro conservativo di complessi monumentali e nel recupero di edifici storici e delle ristrutturazioni. È autore di diversi volumi e saggi riguardanti le vicende storiche di fabbricati e monumenti bolognesi come il volume La voce della torre Asinelli. Storie dalla cima di Bologna, Persiani Editore, Bologna 2015.
Massimo Brunelli è appassionato conoscitore, esploratore, ricercatore e fotografo della Bologna sotterranea (e non solo). Ha al suo attivo diverse partecipazioni editoriali ed esposizioni personali. Co-curatore della mostra e del catalogo “Memorie sotterranee” sui rifugi antiaerei di Bologna. Collabora con le altre città del “Circuito Italia sotterranea” e del Gruppo NIBRA. È vicepresidente dell’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna. “Aposa segreto”, “Il torrente sconosciuto” e “Ricerche sulla Montagnola di Bologna” le sue pubblicazioni più recenti.