“Memorie sotterranee, i rifugi antiaerei di Bologna” in mostra a Cesenatico per l’inaugurazione del Bunker dislocato all’interno del perimetro del Centro Ricerche Marine.
Ringraziamo per il prezioso aiuto il Sig. Lauro Bonora (Bologna sotterranea) e il Comandante della motonave oceanografica Daphne II, Dott. Dino Pagan.
Relatori della giornata: Dott. Attilio Rinaldi (Biologo, Direttore e Presidente della Fondazione Centro Ricerche Marine Cesenatico), Dott. Vito Paticchia (IBC) e il Dott. Valter Cortesi che ha recuperato dall’oblio, assieme al suo gruppo di volontari, il bunker.
Comunicato stampa, invito.
Inaugurazione del restaurato Bunker Vf59a.
Centro Ricerche Marine di Cesenatico (Sala conferenze), V.le Vespucci, 2.
Sabato, 23 maggio 2015, ore 10.00.
Nell’area ove sorge il Centro Ricerche Marine si trova un Bunker risalente al sistema difensivo costiero allestito nel secondo conflitto bellico dalle truppe tedesche e, successivamente, occupato e utilizzato da quelle di liberazione britanniche e statunitensi. Quella costruzione è stata recentemente bonificata, l’umidità e il ristagno d’acqua che si veniva a creare dopo ogni acquazzone aveva trasformato quel sito in un perdurante allevamento di zanzare, tale da creare non pochi problemi al personale operante nelle nostre strutture.
Il grado di mantenimento di detta costruzione era in parte compromesso dal tempo, dall’abbandono e dalle infiltrazioni di acqua. Avremmo potuto chiudere l’ingresso in maniera definitiva e affidare detta struttura al suo destino. Solo grazie ad un gruppo di volontari guidati da Walter Cortesi, promotore del “Comitato di Ricerche Storiche CRB 360°”, si è provveduto al suo restauro con la ricostruzione degli allestimenti interni con suppellettili d’epoca (le armi sono in legno).
Il prossimo 23 maggio si inaugurerà il sito con una mostra sull’”Archeologia militare sotterranea di Bologna” predisposta dall’Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e dall’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna/Bologna sotterranea; seguirà una breve presentazione in sala sulla sua storia per poi passare alla visita del Bunker restaurato. Detta struttura, anche sulla falsa riga di quanto si sta attuando a Bologna e nel cervese, sarà resa fruibile attraverso un programma di visite guidate.
Attilio Rinaldi
Centro Ricerche Marine