Grazie ad una importante quanto nota Istituzione, giovedì 15 gennaio, si sono potuti esplorare molti enormi sotterranei risalenti al Settecento e che nel secondo conflitto mondiale furono adattati a rifugio antiaereo per circa 800 persone (le schede tecniche e le relazioni sul ricovero, redatte dal Genio Civile sono già in archivio).
La proprietà ha dato il benestare di poter effettuare visite guidate tra i locali interrati, le sale affrescate del piano terra e dei piani superiori, fino a salire su, in alto, nella torretta dove è conservato (e funzionante) il grande orologio.
In anteprima questa bella immagine che non deve trarre in inganno per il disordine.