Fantasmi a Bentivoglio?

cropped-Schermata-2014-11-04-alle-15.50.51Le ricerche possono essere tante, comprendere diversi argomenti, essere di varie forme, assolute o relative, che siano attendibili o frutto di “sentito dire”.

Proprio per cercare e capire nuove conoscenze scientifiche, l’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna, non si è mai tirata indietro nei momenti in cui si poteva eseguire tutto questo ed è sempre stata aperta a moderne realtà, che comunque traggono dal passato antiche cognizioni.

Il luogo è il mulino di Bentivoglio che ha origini trecentesche (almeno l’impostazione di base), la ricerca è dare forma e fondamento ad alcuni episodi che si sono verificati di recente all’interno di quelle vecchie mura. Forma e fondamento attraverso le capacità tecniche di un gruppo di ricercatori.

Per chi ci crede e per chi no, per gli scettici e per i curiosi.

Sabato 17 gennaio, dalle ore 16.00, per tutta la notte, sino all’alba della domenica, attraverso tecnologie e sezioni informatiche (si potranno vedere in diretta gli avvenimenti e ad ogni ora verrà redatto un breve bollettino sulla pagina FB dell’Associazione), si darà vita ad una particolare indagine, dell‘arcano e del misterioso, in collaborazione con gli amici del Gruppo Ricerca Paranormale di Imola.

In breve, e per chi ancora non conoscesse la serietà di questa unione di appassionati, leggiamo la loro presentazione: “il Gruppo Ricerca Paranormale Imola è un’Associazione di persone che studia e ricerca da quasi due anni con passione e serietà, nel campo della parapsicologia con particolare attenzione a quei fenomeni definiti paranormali. Grazie all’utilizzo di rilevatori di campi elettromagnetici, registratori digitali, videocamere all’infrarosso ed altra strumentazione particolare il team cerca di trovare risposte razionali ad eventi apparentemente inspiegabili. Nel periodo di attività del gruppo sono state fatte numerose ricerche in castelli famosi, tra i quali castello di Bardi (PR) e Bevilacqua (VR), paesi abbandonati, edifici pubblici e privati raccogliendo diversi indizi audio e video che possono essere consultati sulla pagina web www.grpi.it.

Attraverso la sua Mission, il gruppo cerca di porsi in atteggiamento oggettivo e scientifico verso un campo tematico ancora oggi pieno di superstizioni e scetticismo cercando raccogliere risultati documentabili che possano trovare risposte a tutti quegli eventi che la scienza tradizionale non riesce a spiegare. Il gruppo, attraverso i suoi componenti, si pone anche l’obiettivo di raccontare fatti storici realmente accaduti ancora oggi ricoperti da un alone di mistero, e diffondere la cultura del paranormale attraverso articoli e video che cercano di spiegare in maniera questo mondo affascinante”.

I risultati finali saranno pubblicati appena analizzati tutti i dati acquisiti.

Vi aspettiamo “mediaticamente” numerosi.

Visibile su LiveStream

Di seguito una piccola gallery della ricerca effettuata sabato 17 gennaio