Search Results for: battiferro

Dichiarata inagibile la Battiferro

8 marzo 2016, Centrale idrotermoelettrica del Battiferro: sopralluogo tecnico, coadiuvati da personale del Comune di Bologna. Erano presenti Enti e altre Associazioni interessati al recupero dello storico edificio, oggi dichiarato, purtroppo, data la situazione assai pericolosa, a tutti gli effetti inagibile. Importante l'aiuto della PM; gli spazi continuano ad essere abitati. Qui un brevissimo

La fine della ciminiera del Battiferro

Servizi di Massimo Ricci, Jacopo Ibello, Federico Balletti e Claudio Giuliani. E' purtroppo arrivata in via della Beverara l'enorme gru che demolirà la vecchia ciminiera risalente al 1920, a rischio di crollo. Dopo l'abbattimento, la speranza è che la storica Centrale idrotermoelettrica del Battiferro possa essere visitabile, come spiega a ètv il presidente di Save Industrial Heritage,

La Centrale del Battiferro: un patrimonio da (ri)scoprire

Da Navile News. Articolo di Jacopo Ibello. Il 7 giugno, al Liceo Righi, si è svolta una conferenza sulla Centrale del Battiferro, situata sul canale Navile, da oltre 30 anni in abbandono. L'evento è stato organizzato dal Liceo e dalle Associazioni Save Industrial Heritage e Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna / Bologna sotterranea®, con il patrocinio dell'Archivio

1 luglio 1900: compleanno della centrale del Battiferro

Dal post di Genus Bononiae. Musei nella città: Quattro fotografie dalle nostre collezioni per ricordare che il 1° luglio 1900 entrò in funzione la centrale elettrica del Battiferro sul Canale Navile. Prima di questa data, a Bologna esistevano solo piccoli impianti, quasi sperimentali. La nuova centrale, sorta su iniziativa della Società Ganz di Budapest, era invece dotata di quattro

Dentro l’ex centrale idrotermoelettrica del Battiferro

Da Il Corriere di Bologna / BoBlog Articolo di Fernando Pellerano. Foto a lato di Jacopo Ibello. Dismessa nel 1961, ora ridotta a un’immensa rovina, l’ex Centrale del Battiferro, è stata messa in vendita dal Comune per 1,8 mln. E’ nato però adesso un Comitato che vuole salvaguardarla. Posta al centro dello storico compartimento manifatturiero della città, lungo il canale del

Conferenza sulla centrale del Battiferro

Sabato 7 giugno presso il Liceo “Righi”, alle ore 11.00, si terrà la conferenza che sancirà la nascita del Comitato per la salvaguardia della Centrale Idrotermoelettrica del Battiferro.     Il Liceo Scientifico Augusto Righi e le Associazioni Save Industrial Heritage e Bologna sotterranea® - Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna, sono tra i principali

LaStefani: un comitato per la Battiferro “Quella centrale va salvata”

Da LaStefani.it Articolo di Carla Falzone e Riccardo Rimondi. “Salviamo la centrale del Battiferro”. L’esortazione arriva da Facebook, precisamente da una pagina creata per sensibilizzare la città su uno dei suoi pezzi più pregiati e dimenticati. Nella periferia di Bologna, nel quartiere Navile e di fianco all’omonimo canale, c’è un rudere abbandonato, di fianco all’ex

La Centrale del Battiferro a Bologna è in vendita

Direttamente dal Forum UNESCO, il nostro articolo per tentare di salvare la centrale idrotermoelettrica del Battiferro. Il Comune di Bologna mette in vendita la Centrale del Battiferro, una delle testimonianze più importanti della storia industriale del capoluogo dell’Emilia Romagna. E' situata lungo il canale Navile, che fu per secoli uno dei cuori pulsanti dell’attività produttiva in

Salviamo la centrale del Battiferro

La storia del luogo del Battiferro, detto anche “basse della Beverara”, è talmente articolata che per essere raccontata con precisione bisognerebbe scrivere tantissimo. Lasciamo ai volenterosi la voglia della ricerca… In breve: le vecchie cronache enunciano che il Sostegno del Battiferro e gli altri situati lungo il corso del Navile fossero presi a modello dal celebre ingegnere francese

Centrale del Battiferro – salviamola!

Archeologia Industriale - Monumenti del lavoro La Centrale del Battiferro a Bologna è in vendita Il Comune di Bologna mette in vendita la Centrale idrotermoelettrica del Battiferro, una delle testimonianze più importanti della storia industriale del capoluogo dell’Emilia Romagna. La Centrale del Battiferro è situata lungo il canale Navile, che fu per secoli uno dei cuori pulsanti

Bologna la città delle acque e della seta

Segnaliamo il valente e gustoso libro curato dall'Amico Marco Poli "Bologna la città delle acque e della seta". Alle pagine 38, 40 e 41 sono pubblicate alcune fotografie (Conca di Corticella, Sostegni Bova, Battiferro e Grassi) di Massimo Brunelli - Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna.

Pedalando alla scoperta del canale Navile

VISITA ANNULLATA!  Sarà inserita la nuova data appena possibile sia sulla pagina FB sia sul sito dell'Associazione e inviata alla nostra Newsletter. L’ARPA segnala la presenza di temporali tra le giornate di sabato e domenica pomeriggio. Essendo il lungo Navile privo di qualsiasi riparo e velocemente mutevoli le condizioni del tempo, si preferisce rimandare la

La centrale idrovora di Saiarino

Sabato 24 maggio si è svolta la visita guidata (organizzata dagli Amici delle acque / Bologna sotterranea) alla centrale idrovora di Saiarino, uno dei luoghi di maggior tutela idrologica tra i territori del bolognese e ferrarese. Oltre 40 persone hanno potuto ammirare la struttura sotto la guida esperta di Sergio Stignani (tecnico e fotografo della Bonifica). Il poderoso impianto ricopre un ruolo

Bologna sotterranea in Portogallo

Porto, 23 maggio 2014. Grazie alla conferenza tenuta dal Dott. Jacopo Ibello, Presidente dell'Associazione Save Industrial Heritage, sulla centrale idrotermoelettrica del Battiferro, il gruppo Amici delle vie d'acqua di Bologna/Bologna sotterranea®, che si sta battendo assieme al Dott. Ibello per far conoscere la storia del grande impianto (1901) e tentare un possibile recupero, si fa

Luoghi e Storia

Questa sezione riporta brevi descrizioni di alcuni luoghi inerenti le acque e i sotterranei cittadini. Ma non solo. Tratta anche di siti particolari che sono state mete di visite guidate esclusive svolte negli oltre 20 anni di attività dell'Associazione. L’elenco è in costante aggiornamento e le notizie qui racchiuse sono solo un breve compendio dei tanti luoghi sparsi tra il tessuto cittadino

Acqua e industria

Turismo bolognese con gli Amici delle Acque Sabato 26 febbraio 2011: il sostegno del Navile, l’area del Battiferro e il Museo del Patrimonio Industriale, ore 14.30. Bologna, via della Beverara 123. La visita si snoderà lungo un percorso “industriale” unico nella città. Si inizierà con la visita interna del Sostegno del Battiferro che aprirà le porte dei suoi segreti in esclusiva per