I Bunker della Mesola

In breve, ma molto, molto in breve... Le costruzioni, ad alto spessore di cemento armato, erano parte integrante del sistema difensivo Linea Gotica (Gengis Khan Line). I bunker possedevano denominazioni e tipologie diverse, come Regelbau 668 (fungevano da riparo alle truppe) e Ringstand VF31 (che prevedeva l'installazione di un lanciafiamme). Altre tipologie erano Regelbau 677, Ringstand

Sotterranei e cunicoli a non finire…

La settimana in corso è diventata altamente proficua sul settore esplorazioni: rifugi antiaerei, cunicoli, pozzi, canalette, passaggi angusti, cisterne, captazioni... Le immagini raccontano delle varie giornate...

Nuovi studi e ricerche sui rifugi antiaerei

Oggi, 14 marzo 2015: l'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna/Bologna sotterranea®, è veramente lieta di presentare uno dei più bei rifugi antiaerei in galleria ancora esistenti in città. Completamente in mattoni, si sviluppa in profondità, sotto la collina, per una estensione totale di circa 500 metri lineari, in cui si ramificano le numerose gallerie unite da

Vasche idriche, cunicoli e captazioni

Continuano senza sosta le esplorazioni ai numerosissimi luoghi ipogei di Bologna e provincia. I ringraziamenti ai singoli cittadini che sempre più spesso ci chiamano per saperne di più dei tesori che si nascondono sotto i loro piedi, sono dovuti e doverosi. Senza di loro non si potrebbero conoscere siffatte meraviglie. Eccone uno di questi luoghi, visibile in foto, percorso

Bologna sotterranea-Amici delle vie d’acqua, Lavori in Corso…

Nelle prossime settimane, e mesi, ci saranno delle (molto) interessanti novità; tra le varie, l'apertura di un paio di grandi rifugi antiaerei in galleria magnificamente mantenuti. Proprio stamane il nostro ingegnere alla sicurezza ha effettuato il primo sopralluogo e ha dato il benestare a procedere. Ringraziamo tutte le proprietà che in questi ultimi tempi ci hanno permesso di portare a