La catalogazione è durata qualche anno; la ricerca fotografica pure. Le torri piezometriche costruite dalla Bonifica Renana (ma non solo quelle) immortalate prima dell'atterramento. Ne sopravvivono pochissime e non si sa ancora per quanto. Piante, cartoline, progetti, video delle demolizioni effettuate con esplosivo, sono a disposizione per gli appassionati e i ricercatori.
Sopra e sotto l’Orto Botanico
Fondato nel 1568, l'Orto Botanico dell'Università di Bologna è uno dei più antichi al mondo e la sua storia è stata sin dall'inizio strettamente connessa al ruolo e all'evoluzione degli studi botanici in Italia. Fin dal Cinquecento lo Studio bolognese fu una delle principali sedi della cultura botanica italiana; nel 1568, su proposta di Ulisse Aldrovandi, il Senato bolognese istituì l’Orto
Fossa Cavallina: tutti i segreti sono stati svelati
Il rio Cavallina, che per la esigua portata d’acqua è sempre stato denominato “fossa”, nasce a monte (nella zona collinare chiamata "Colonna") dei Giardini Margherita e si unisce al Savena abbandonato fuori porta San Donato, nei pressi della chiesa di S. Egidio. Il ritrovamento di molte piante comprese tra il 1851 e il 1966 ha permesso di esplorare la Cavallina in tutta la sua lunghezza
Rifugi antiaerei – news dicembre 2013
Continuano senza sosta le esplorazioni sul campo e le ricerche negli archivi storici sui rifugi antiaerei. Documenti e immagini inedite sono così diventati parte dei nostri archivi che ci permettono sempre più di poter mettere a disposizione le nuove scoperte. Molti privati cittadini che a seguito della mostra “Memorie sotterranee” e il Trekking Urbano 2013 (entrambe le iniziative hanno
Il perduto Mulino del Gomito
Queste le poche notizie trovate inerenti la storia del Mulino del Gomito: “… pochi borghetti aveva allora San Niccolò (di Villola, ove il mulino era di giurisdizione della parrocchia di...) ... pure a Muro lungo dè Belvisi abitavano cinque famiglie; ai luoghi dei Ratta e dè Baldi famiglie quattro; e quattro al solo dè Marulli. Così la Sterlina o San Sisto, dov’era osteria, trovavasi
Bologna Sotterranea® su LEPIDA TV
Anche per il 2014 si rinnova la collaborazione con LEPIDA TV, la televisione della Regione Emilia-Romagna. Dopo i primi cinque episodi, sono già in essere i sopralluoghi per le nuove puntate che saranno registrate in città. Novità assoluta per il nuovo anno, Bologna Sotterranea® diventerà itinerante in buona parte del territorio regionale e porterà il telespettatore alla scoperta delle
Venti giornalisti per Bologna Sotterranea®
Tour Press, sabato 9 novembre 2013. Venti giornalisti venti, per far conoscere attraverso i loro articoli la Bologna Sotterranea®, quella delle acque e dei canali nascosti, delle ghiacciaie, delle cisterne, delle grotte, dei rifugi antiaerei. Venti giornalisti delle più importanti testate italiane… tutti assieme appassionatamente. Tour press di alto livello organizzato
Protezione Anti Aerea Bologna (P.A.A.)
Come già molti di voi sanno, le nostre fonti sono sempre attendibili ed autorevoli: nella giornata odierna abbiamo acquisito, durante le ricerche in una ventina di faldoni (ma i carteggi esaminati hanno ormai superato i 2000 documenti sparsi in tre archivi storici), nuove relazioni sulla Protezione AntiAerea (P.A.A.) che saranno estremamente utili per le nuove pubblicazioni e le visite guidate...